I COMPONENTI
Silvia Vicario
Silvia Vicario, nata a Bolzano nel 1989, si è diplomata a pieni voti presso il conservatorio “J. Tomadini” di Udine sotto la guida della professoressa Patrizia Tassini. Nel 2010 si è laureata con il massimo dei voti in Discipline delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (DAMS) presso l’Università di Udine. Nel giugno 2012 ha brillantemente concluso un Master Course in Performance presso il Royal College of Music di Londra, sotto la guida del prof. Ieuan Jones.
High Quality best fake watches uk with swiss movement. Huge Discounts rolex replica watches in the world.
High-end Swiss audemars piguet replica UK Shop For Men and Women. Buy Cheap Super Clone Audemars Piguet Watches For Fast Shipping.
Da febbraio 2012 frequenta il “Corso di perfezionamento per professori d’orchestra” presso l’Accademia del Teatro alla Scala, Milano. Con l’Orchestra dell’Accademia del Teatro alla Scala si è esibita in teatri importanti, quali: Teatro alla Scala, Teatro dal Verme (Milano, IT), Teatro la Fenice (Venezia, IT), Auditorium RAI “Arturo Toscanini” (Torino, IT), Royal Opera House (Muscat, Oman), Harris Theatre (Chicago, USA), Strathmore Hall (Bethesda, USA); diretta da Yuri Temirkanov, Fabio Luisi, Mikhail Tatarnikov, David Coleman, Daniele Rustioni e altri.
Silvia ha collaborato con numerose orchestre in Italia e all’estero; in particolare collabora con la Filarmonica del Teatro Regio di Parma e con l’Orchestra del Teatro Massimo Bellini di Catania.
Ha collaborato, inoltre, con l’Ensemble Ex Novo, diretto da Diego Masson, e con l’Ensemble Giorgio Bernasconi, diretto da Marco Angius.
Nell’ottobre 2012 ha preso parte all’esecuzione di "Sur Incises" di Pierre Boulez all’interno del festival "Slowind" di Lubiana (Slovenia), diretta da Matthias Pintscher.
Nel 2013 ha fatto parte della Lucerne Festival Academy, dove ha eseguito brani di Boulez, Ammann (Unbalanced instability, premiere svizzera), Webern e Stravinsky sotto la direzione di Pierre Boulez e Pablo Heras-Casado In tale occasione, ha frequentato una masterclass con Frederique Cambreling, arpista stabile dell’Ensemble Intercontemporain.
Dal 2004 con Cristina Di Bernardo fa parte del duo d’arpe “Mariposas”. Nel 2011 il duo ha debuttato a Londra, eseguendo il “Concertino in re minore per due arpe op.91” di Elias Parish-Alvars con la Lambeth Orchestra (direttore: Christopher Fifield) e, successivamente, con la Kensington Philarmonic Orchestra e con la Farnborough Symphony Orchestra (direttore: Mark Fitz-Gerald).
Nel 2013 il duo si è esibito come solista anche in Italia, eseguendo il “Concertino in a old style” per due arpe e orchestra d’archi di Maciej Malecki con l’orchestra dell’Accademia Musicale La Certosa.
Il duo è risultato vincitore di numerosi concorsi internazionali, tra i quali nel 2013 ha vinto il secondo premio al Concorso Premio “Enrica Cremonesi” e nel 2008 il 1°premio al “II Concorso Internazionale Iberico di musica da camera con arpa” di Madrid.
Il compositore inglese Timothy Salter ha dedicato al Duo Mariposas il brano “Three Intermezzi”, che ha ricevuto la sua premiere a Londra nel marzo 2012 e a dicembre dello stesso anno è stato trasmesso su BBC radio 3.
Attualmente Silvia Vicario è insegnante di arpa presso l’Accademia Musicale “La Certosa” di Giavera del Montello (TV) e l’Associazione ArteInventando di Moimacco (UD).
Ringraziamenti a
